Dopo la ripresa nel 2021, anche nel 2022 abbiamo ritenuto opportuno procedere con la conservazione della linea genetica di alcuni esemplari presenti nella nostra struttura.

Le riproduzioni conservative 2022

Dopo la ripresa nel 2021, anche nel 2022 abbiamo ritenuto opportuno procedere con la conservazione della linea genetica di alcuni esemplari presenti nella nostra struttura, attraverso la prolificazione di discendenti. Si tratta di quattro coppie di soggetti alla loro prima riproduzione, con la sola eccezione di una femmina, già genitrice in altra occasione.


Indistintamente, le madri hanno condotto il momento del parto su terra e il successivo periodo di allattamento in solitudine, in assenza di strutture di contenimento e senza che si verificassero le condizioni per interventi ausiliari, nel rispetto della loro antica natura e del loro istinto primordiale. Successivamente, tutte le femmine sono state messe in condizione di poter svezzare in autonomia la loro prole, decidendo quando avvicinare ai nuovi nati l’alimento crudo o predigerito.


Le immagini che seguono sono parziali, per informazioni sulle ascendenze e sull’eventuale disponibilità di soggetti utilizzare i contatti di riferimento, oppure compilare il modulo finale in questa pagina.

LITTER 1

LITTER 2

LITTER 3

LITTER 4

CORRELATI

Una giovane femmina alpha

Una giovanissima femmina somaticamente primitiva, nata e rimasta libera, ha sviluppato rimarchevoli capacità di sopravvivenza e di autogestione. UNA GIOVANE FEMMINA ALPHA Appare decisamente inverosimile

Gli esiti delle riproduzioni conservative 2021

Dopo un periodo di sospensione di alcuni anni, è ripresa l’attività di conservazione genetica dei nostri esemplari attraverso la loro riproduzione. gli esiti delle riproduzioni

Una linea di sangue

Nonostante l’alto numero di capostipiti importati negli anni, è di tutta evidenza che, in passato, un singolo soggetto dal nome evocativo e dal naturale carisma,